Sono venuto per dipingere un ritratto.
(Jan Van Loos – Dane DeHaan)Maria: Prima che tu nascessi, l`Olanda è stato affascinata da un fiore: il tulipano. Sono arrivati da molto lontano nell’Est ed erano così rari e belli che la gente ha perso il senno per la voglia di possederli. Ricchi e poveri stavano spendendo e prendendo in prestito denaro per entrare nel commercio dei bulbi, che salivano di prezzo in continuazione. Primi fra tutti i rari tulipani screziati che sono stati chiamati breaker. Un nuovo breaker venne dal nulla per volere di Dio, e cambiò la vita delle persone. Un fiore bianco dalle naturali screziature scarlatte rivoluziono` le nostre vite, la mia e quella della mia amante Sophia.
(Maria che racconta – Holliday Grainger)Abbess: Mai sottostimare Dio. Lui non scorda nulla.
(La Badessa – Judi Dench)
Sophia è una giovane orfana cresciuta in un convento che si trova giocoforza costretta a sposare il ricco mercante e governatore Cornelis Sandvoort. L`uomo, che ha perso la moglie e i figli che questa gli aveva dato, è alla ricerca di una giovane che possa dargli la prole tanto desiderata, ma il tempo passa e Sophia non sembra in grado di adempiere allo scopo.
Così Cornelis, nell`Olanda del XVII secolo, decide di far creare un dipinto che almeno lasci ai posteri un`immagine sua e di Sophia. Chiama allora il pittore Jan Van Loos ma, appena questi incontra Sophia, tra i due è amore a prima vista. I due amanti iniziano a vedersi e, complice la cameriera Maria, questo amore cambierà per sempre la vita di tutte le parti in causa.
Dramma romantico che racconta una fase storica ben precisa, quella della follia per i tulipani che invase Amsterdam e tutti i Paesi Bassi. L`Olanda era in quel momento la nazione più ricca del mondo, grazie a dei commercianti spregiudicati nel loro lavoro di cui Cornelis – bravissimo e convincente Christoph Waltz nel ruolo – era sicuramente un degno rappresentante. Justin Chadwick sceglie di far raccontare la storia di Sophia, Cornelis, Jan e tutti gli altri da Maria, rievocando in parte uno stile cinematografico antico ma che qui funziona molto bene. Pellicola convincente che non lascia tempo di distrazione per riflettere allo spettatore, che si trova catapultato direttamente nell`epoca trattata anche grazie ad un sapiente incastro di vite che si intrecciano, si mischiano e si scambiano con sorprendente precisione. Tanti i temi trattati e analizzati, il primo sicuramente il parallelismo tra il commercio della donna di allora e quello dei tulipani: tanto erano belle le creature del gentil sesso, tanto potevano valere per un maschio come Cornelis, e questo viene ben spiegato dalla badessa del convento dove Sophia viveva, interpretata da un`ancor valida Judi Dench. A questo aggiungiamo il racconto dell`incredibile storia dei tulipani in Olanda che lascia quantomeno stupiti e toglie qualche punto di domanda su passioni similari presenti ai nostri giorni – in fondo gli esseri umani non sono poi cambiati tanto – a cui fa da gemella una fotografia dei matrimoni combinati qualche secolo fa, pratica diffusissima in Europa all`epoca e ancora oggi molto usata in alcuni paesi principalmente musulmani. Bello anche scoprire cosa erano gli orfanotrofi in quel tempo e seguire la scalata sociale che una donna doveva mettere in atto per crearsi una posizione. Il mercato impazzito dei tulipani del tempo poi fa pensare alla nostra moderna Wall Street e similari, dove gli acquisti e le vendite avvengono molto spesso senza un vero e proprio criterio di base. Capitolo a parte merita il racconto della sessualità e del suo funzionamento o meno sia nelle coppie ufficiali che in quelle di amanti, racconto capace di “raccontare” – mi si perdoni il gioco di parole – come malgrado il forte impegno religioso del tempo si era sessualmente molto liberi e aperti. Bravi tutti gli attori in campo, su tutti quelli nominati insieme ad Alicia Vikander, Dane DeHaan, Tom Hollander e Zach Galifianakis per un film che non potra tradire le attese, anche per una sorta di vena sarcastico-comica che molti potranno scoprire tra le righe. Da non perdere.
Genere: Drammatici, Romantici, Storici
Interpreti: Alicia Vikander, Dane DeHaan, Judi Dench, Christoph Waltz, Jack O’Connell (II), Matthew Morrison, Cara Delevingne, Zach Galifianakis, Holliday Grainger, Tom Hollander, Kevin McKidd, Douglas Hodge, Joanna Scanlan
Un film di: Justin Chadwick
Durata: 105 minuti
Data di uscita: 6 settembre 2018