Sei un pozzo senza fondo! E tu continui a chiedere di più, con quella voce piagnucolona e stridente di Betty Boop!
(Jim Bakker – Andrew Garfield)
1952, USA. Fin da bambina Tammy Faye instaura un suo rapporto personale con Dio, che inizia ad esprimere a partire dgli anni `60 quando conosce Jim Bakker, a stretto giro suo marito e padre dei suoi due figli. Ma essere una buona moglie e devota cristiana non basta a Tammy.
La donna, prorompente nel suo modo di essere e di fare, inizia a lavorare insieme a Jim e a dei finanziatori alla creazione di un canale televisivo religioso, che diventa il punto di riferimento degli Americani che si riconoscono in Cristo tra gli anni `70 e `80. The Jim and Tammy Show, alias il PTL CLub, inizia a parlare liberamente di temi duri come sesso, HIV e omosessualità e questo non piace a chi li ha aiutati, che fa di tutto per far fallire il loro progetto.
Biografia drammatica con punte di romanticismo della vita della cantante ed evangelista televisiva statunitense che da il titolo alla storia. Partiamo subito da un concetto importante: la pellicola è costruita bene, andando a toccare vari aspetti della vita della protagonista. L`analisi – se tale la possiamo definire – tocca sia quelli noti al grande pubblico che quelli che pochi davvero conoscono, dipingendo un quadro abbastanza completo del personaggio. Tra i primi possiamo citare il famoso discorso insieme al marito Jim Bakker in diretta ABC quando le cose stavano per precipitare. Sì, perché questo prodotto rappresenta, dopo una storia di vita vissuta, tutto quello che non si deve fare per gestire un business di successo. Se questo era vero all`epoca in cui Tammy e il marito Jim hanno iniziato i loro affari, lo è oggi in maniera anche maggiore, visto l`aumentato controllo che il fisco, lo stato e il mondo delle tasse esercita giocoforza su tutte le imprese che non hanno caratura mondiale. E qui possiamo vedere un`ulteriore insegnamento, quello diretto agli imprenditori che devono cercare sempre di crescere senza andare ad intaccare la loro base economica fondamentale, decollando quindi al massimo delle loro chance e del loro potenziale. Altro elemento di sicuro interesse è lo sguardo che la regia da su quell`America religiosa e devota alla fede cristiana che rappresenta da tanti punti di vista l`anima della Nazione. A questo rapporto uniamo quello genitori-figli, qui rappresentato dal rapporto di Tammy con sua madre, senza scordare il peso prepotente e a volte quasi ingombrante che la musica e la voce hanno nel tutto. Non avremmo di Stati Uniti senza la loro essenza vitale rappresentata da tutte le cose che abbiamo appena citato, che viste insieme in questo lavoro sono una vera e propria fotografia di una notevole e importante fetta degli abitanti degli States. Bravo Andrew Garfield nella parte di Jim, e meravigliosa Jessica Chastain in quella di Tammy, entrambi supportati da un cast non di primissimo livello ma che ha la giusta esperienza per raccontare al meglio il film. Se un difetto importante vogliamo trovare al tutto, questo si colloca nella troppa lunghezza della pellicola, che in certi momenti lenti diventa in parte faticosa da seguire; qualche taglio non avrebbe fatto male. Bella la fotografia e le luci, piacevoli le immagini e anche lo sguardo che ci viene permesso di dare ai backstage delle televisioni made in USA di quel periodo. Da vedere.
Genere: Drammatico, Biografico, Romantico
Interpreti: Jessica Chastain, Andrew Garfield, Cherry Jones, Vincent D’Onofrio, Mark Wystrach, Sam Jaeger, Louis Cancelmi, Gabriel Olds, Fredric Lehne, Chandler Head, Jay Huguley, Dan Johnson, Michael MacCauley, Grant Owens, Coley Campany, Craig Newkirk, Wes Jetton, Jess Weixler, Maurie Speed, Lindsay Ayliffe, Julie P. Tuggle, Kimberly Ann Parker, Dana Marks, Alan Boell, Randy Havens, Lila Jane Meadows, Carolyn Mints, Kelly Borgnis, Kelsi Chandler, Joe Ando-Hirsh, John Johnson, Grayson Carter, Callie Lipian, Caroline Lipian, Amanda Medina, Allen Andrews, Wray Anthony, Sophia Bell, Lluvia Bermudez, Francesca Black, Mellie Boozer, Elizabeth J Branca, Drew Broderick, John Mark Brooks, Amanda Camarena Burdier, Tommy Campbell, John Carter, Jodie Castellani, Zach Catanzareti, Bonnie Cole, Brian Cole, Tara Corinne, David Crary, Nic Curtis, Jessica Deal, Jessica Nicole Donoso, Keith D Dooley, Chris TC Edge, Chris Emrich, Willie Tyrone Ferguson, Brent Moorer Gaskins, Christian Goins, Brent Gribble, LaTesha Hines, Michelle Brown Houston, Kimberly Hester Huffstetler, Tanya Jacobson, Daniel Johnson, Dalton Johnston, Christine A. Jordan, Kenny Keen, Jane Klecker, Juliana McCully, Genevieve McDevitt, Stephanie McIntyre, Bryan Metoyer, Taylor McCall Moore, Grayson Lloyd Murphy, Donald Norris Jr., Christopher W. Norris, Rigo Nova, Kevin J. O’Connor, Patrick Ashley O’Neal, Abigail Dare Oliver, Brandon Parker, Hailey Nicole Ralston, Tom Rascoe, Kyle Riggs, Edward Rojas, JeriAnne Rushing, Kassidy Rushing, Anne Schmitt, Tamara Snegosky, Jonathan C Stephens, Joshua Stephens, Emory Grace Ann Stewart, Bennett Tarr, LaChelle Walker, Monica Walsh, Brian Welch, Klara Wilder, Kristel Wilder, Tyler Wojton
Durata: 126 minuti
Un film di: Michael Showalter
Data di uscita: 3 febbraio 2022