È stata presentata la prossima stagione, 2017/2018, del Teatro della Cometa. Una stagione rivolta a un pubblico di tutte le età che affronta tematiche attuali, dove tra divertimento e sana riflessione si propone una personale visione critica e interrogativa sulla nostra società. Così come afferma il Direttore Artistico Giorgio Barattolo
Il mio obiettivo fondamentale è stato intervallare momenti di divertimento a momenti di riflessione con spettacoli che affrontano temi attuali, nuova drammaturgia, grandi storie e grandi sentimenti, senza dimenticare un po’ di sana comicità. Far vivere il teatro significa contribuire alla crescita culturale di una comunità, perché la cultura è elemento essenziale per costruire il futuro. Una nuova stagione è alle porte: noi guardiamo alla cultura e al futuro, guardate insieme a noi.
Una Stagione che prevede commedia e impegno e ricca di donne, molto presenti nei testi e sostengono il teatro come pubblico, come si scherza durante la presentazione, sottoscrivendo gli abbonamenti e portando i mariti che altrimenti resterebbero a casa a guardare la partita.
Ad aprire gli eventi c’è “Fiore di Cactus” con Benedicta Boccoli e Maximilian Nisi. “La Spiaggia” è l’atteso ritorno di Luca De Bei che dichiara di aver potuto avere finalmente Paola Minaccioni protagonista, da lui prescelta nel ruolo. I ♥ ALICE ♥ I è l’interessante storia di due donne, interpretate da Ludovica Modugno e Paila Pavese, per la regia di Elena Sbardella.
La Spallata affronta in modo originale e divertente il confronto generazionale e le difficoltà economiche con la costituzione di un’impresa particolare: un’attività di pompe funebri. Il cast, con il gradito ritorno di Giorgia Trasselli, comprende Gabriella Silvestri, Stefano Ambrogi, Claudia Ferri, Alessandro Loi, Matteo Milani, Alessandro Salvatori. Maledetto Peter Pan, con la regia di Massimiliano Vado e Michela Andreozzi protagonista, è l’adattamento di uno spettacolo francese che confronta la crisi di mezz’età maschile con la riflessione sulla coppia e le svariate questioni di Corna.
Le Bonheur (Ti farò felice) con Sandra Collodel e Nicola Pistoia affronta l’amore dopo gli “anta”. Gennaro Cannavacciuolo con Il mio nome è Milly racconta in un recital la cantante e attrice partita col varietà degli anni Venti fino a cantare Brecht-Weill, Endrigo, Lauzi, De Andrè, Aznavour e Piazzolla. Profumo di donna diretto e interpretato da Massimo Venturiello, si avvale della voce cantata di Tosca. Incognito con Giulio Forges Davanzati si ispira in parte alla vicenda di Thomas Stoltz Harvey, che nel 1955 eseguì l’autopsia su Albert Einstein e ne rubò il cervello al fine di sezionarlo e studiarlo nella speranza di giungere a grandi scoperte sulla mente umana. L’interprete Giulio Forges Davanzati ha posto anche l’interessante questione della difficoltà a trovare aiuti nelle produzioni teatrali e la necessità di produzioni dal basso, spesso autogestite.
Grotesk, diretto da Bruno Maccallini, si ispira al Cabaret berlinese degli anni Venti e Trenta, mentre Indovina chi sviene a cena diretto da Marco Zadra, vede l’ironia irriverente su tifo calcistico e razzismo.
4 | 22 OTTOBRE 2017
FIORE DI CACTUS
di Pierre Barillete e Jean-Pierre Grédy
con Benedicta Boccoli e Maximilian Nisi
regia Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
25 OTTOBRE | 12 NOVEMBRE 2017
LA SPIAGGIA
Testo e regia di Luca De Bei
con Paola Minaccioni
15 NOVEMBRE | 3 DICEMBRE 2017
I ♥ ALICE ♥ I
di Amy Conroy
traduzione Natalia Di Giammarco
con Ludovica Modugno e Paila Pavese
regia Elena Sbardella
6 | 31 DICEMBRE 2017
LA SPALLATA
di Gianni Clementi
con Giorgia Trasselli, Gabriella Silvestri e Stefano Ambrogi
e con Claudia Ferri, Alessandro Loi, Matteo Milani, Alessandro Salvatori
regia Vanessa Gasbarri
10 | 28 GENNAIO 2018
MALEDETTO PETER PAN
di Michele Bernier e Marie Pascale Osterrieth
traduzione e adattamento Carlotta Clerici e Antonella Questa
con Michela Andreozzi
regia Massimiliano Vado
31 GENNAIO | 18 FEBBRAIO 2018
LE BONHEUR
(Ti farò felice)
di Eric Assous
traduzione Filippo Ottoni
con Sandra Collodel e Nicola Pistoia
regia Marco Lucchesi
21 FEBBRAIO | 11 MARZO 2018
IL MIO NOME È MILLY
Una diva, tra guerre, prìncipi, pop e variété
recital in due tempi di e con Gennaro Cannavacciuolo
pianoforte Dario Pierini, sax-contralto Andrea Tardioli, violoncello Francesco Marquez
13 | 25 MARZO 2018
PROFUMO DI DONNA
dal romanzo “Il buio e il miele” di Giovanni Arpino
diretto e interpretato da Massimo Venturiello con Irma Ciaramella, Camillo Grassi, Andrea Monno, Claudia Portale, Sara Scotto di Luzio, Franco Silvestri
4 | 22 APRILE 2018
INCOGNITO
di Nick Payne
con Giulio Forges Davanzati
e cast in definizione
regia Andrea Trovato
25 APRILE | 6 MAGGIO 2018
GROTESK!
Ridere rende liberi
di Bruno Maccallini e Antonella Ottai
diretto e interpretato da Bruno Maccallini
con la partecipazione del Kabarett-Ensemble di Pino Cangialosi
9 | 27 MAGGIO 2018
INDOVINA CHI SVIENE A CENA
scritto e diretto da Marco Zadra
con Marco Zadra, Francesca Milani
Ufficio Stampa Teatro della Cometa
Agenzia Maya Amenduni – @Comunicazione