Corri, Samba, corri!
(Zio di Samba)
Il film tratto dal libro Samba pour la France di Delphine Coulin è la storia di un immigrato in cerca di riscatto, ma anche una storia di amicizia, di solidarietà, dell’incontro tra due persone vulnerabili che diventano punti di riferimento l’uno per l’altro. Ci sono tutti gli ingredienti di un racconto d’impronta sociale, ma il tocco magico dei due registi di Quasi Amici (2011), Eric Toledano e Olivier Nakache, trasforma tutto in una commedia ironica e vitale, con una colonna sonora splendida (firmata tra gli altri da Ludovico Einaudi) che sottolinea magnificamente l’alternarsi degli stati d’animo dei protagonisti, gioia, desiderio, frustrazione, speranza, incertezza.
Samba (Omar Sy), è un senegalese che nonostante viva da 10 anni in Francia mantenendosi con i lavori più umili si trova da un giorno all’altro arrestato e nella condizione di clandestino. La sua battaglia per avere il permesso di soggiorno lo fa incontrare con Alice (Charlotte Gainsbourg), un’ex dirigente d’azienda che, dopo un crollo psicologico dovuto allo stress, fa volontariato in un’associazione che aiuta gli immigrati. In questo scenario, tra lotta per la sopravvivenza e ricerca di identità, accanto a sentimenti di solidarietà e precarietà, emarginazione e solitudine, crescono e trovano spazio anche nuove emozioni, desideri e il sogno di una felicità possibile.
Il film è una gradevole miscela di sentimenti, emozioni e dramma il tutto intrecciato con la leggerezza della commedia. Alla fine del film non si può non riflettere ma senza la pesantezza della seriosità. Insomma un bel film che certamente non deluderà chi ha amato Quasi amici (2011).
Genere: Commedia, Drammatici
Cast: Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Izia Higelin, Youngar Fall, Isaka Sawadogo, Hélène Vincent, Christiane Millet, Clotilde Mollet, LIYa ketebe
Un film di: Eric Toledano, Olivier Nakache
Durata: 116 minuti
Data di uscita: 23 aprile 2015