Alessandro Longobardi presenta la sua sedicesima stagione della Sala Umberto. Un teatro simbolo del tessuto della città e che vanta un fervente operato. Esso conferma, per esempio, il progetto di teatro per le scuole diretto da Livia Clementi, giunto alla sua tredicesima edizione, con 20.000 presenze e una vetrina per 18 compagnie; oppure L’Accademia di recitazione, regia e drammaturgia STAP Brancaccio, diretta da Lorenzo Gioielli, che conclude il suo III anno di attività e che ha realizzato la prima edizione della rassegna I Classici del secolo futuro, con gli allievi attori.
La prossima stagione prevede 13 compagnie che rispondono a due esigenze distinte: consolidare il target tradizionale della linea artistica sul “teatro comico d’autore” e aprire ad un nuovo pubblico guardando i giovani, offrendo loro spettacoli che abbiano linguaggi e argomenti a loro più vicini.
La stagione inizia il 28 settembre con “Odio Amleto” di Paul Rudnik, con Gabriel Garko, Ugo Pagliai e la partecipazione di Paola Gassman, diretti da Alessandro Benvenuti, in una storia di una star televisiva che accetta di interpretare Amleto e si imbatte nel fantasma del leggendario attore John Barrymore.
Segue un classico di Molière, “Il Borghese Gentiluomo” diretto e interpretato da Filippo Dini insieme a Orietta Notari, Sara Bertelà, Davide Lorino, Valeria Angelozzi, Ivan Zerbinati, Ilaria Falini, Roberto Serpi, Antonio Zavatteri.
A dicembre arriva “Un’ora di tranquillità” forte del successo di pubblico nella passata stagione, con Massimo Ghini che interpreta e dirige l’opera di Zeller, e con Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone, Marta Zoffoli.
A Natale il nuovo testo di Gianni Clementi: “Bukurosh Mio Nipote, Ovvero Il Ritorno Dei Suoceri Albanesi” con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi e altri cinque attori, diretti da Claudio Boccaccini in un seguito della fortunata commedia “I Suoceri Albanesi” delle precedenti stagioni, che può essere visto e goduto anche senza aver visto il primo, assicura la compagnia.
Nel 2018 Carlo Buccirosso festeggia il suo decimo anno in stagione alla Sala Umberto con una nuova produzione: “Il Pomo Della Discordia” in una compagnia di dieci elementi, con la partecipazione di Maria Nazionale, in un’opera che parla di un padre conservatore e un figlio gay non dichiarato.
A Carnevale c’è il nuovo spettacolo musicale di Lina Sastri, ricco di videoproiezioni e canzoni dal repertorio tradizionale napoletano e non solo. Segue a fine febbraio “Rosalyn“, una commedia noir di Edoardo Erba con Marina Massironi e Alessandra Faiella.
In aprile due progetti dedicati ai giovani: “La Partitella” di Giuseppe Manfridi con venti attori giovanissimi, diretti da Francesco Bellomo, un viaggio nell’età di passaggio che va dall’ultimo anno di scuola al primo anno di Università o lavoro e poi “The Effect” di Lucy Prebble, con Fabrizio Falco, Sara Putignano, Alessandro Federico e Alessandra Giangiuliani, diretti da Silvio Peroni. Chiuderà la stagione il ritorno di “Le Bal L’Italia balla dal 1940 al 2001” uno spettacolo di Giancarlo Fares, un progetto rischioso con 16 attori under 30 che ha ottenuto un ampio consenso.
Nel calendario ci sono anche eventi fuori stagione dove si celebrano figure importanti della musica come Franco Califano, in “Un Bastardo venuto dal Sud“scritto e diretto da Pietro Genuardi, Giorgio Gaber e Georges Brassens, in “Degni di Nota” regia di Emilio Russo, Domenico Modugno (“Mimì” regia di Moni Ovadia), Francesco Guccini (“Talkin’ Guccini” regia di Emilio Russo); figure di donne come Maria Curie nei 150 anni dalla nascita, in “Due Donne ai raggi x” diretto da Giampiero Cicciò, con Gabriella Greison che ritorna dopo il successo di 2″1927 Monologo Quantistico”. La figura di Salvo D’Acquisto rivive nel testo scritto e interpretato da Claudio Boccaccini: “La Foto del Carabiniere“; quella del mito romanista Francesco Totti nel giorno del suo debutto in Serie A, scritto e interpretato da Giuseppe Manfridi nel “Discorso del Capitano“. Lo sport è raccontato da Andrea Scanzi attraverso le storie di Pantani, Tomba, Yuri Chechi e molti altri in “Eroi“; Francesco Piccolo racconta l’esistenza quotidiana in “Momenti Di Trascurabile (In)Felicità“.
Spazio alla comicità con Maurizio Colombi e il suo “Caveman“, Barbara Foria con il nuovo spettacolo, “In cerca di titolo“, Gabriele Cirilli in #Taleequaleame diretto da Gabriele Guidi dal 3 al 13 maggio.
Gli abbonati della Sala Umberto, tramite una card, possono assistere agli spettacoli del Teatro Brancaccio, Brancaccino e dello Spazio Diamante.
SALA UMBERTO STAGIONE 2017/18
28 SETTEMBRE | 15 OTTOBRE 2017
Ares Film e Isola Trovata
(in ordine alfabetico)
Gabriel Garko e Ugo Pagliai
ODIO AMLETO
di Paul Rudnick
e con la partecipazione di Paola Gassman
regia Alessandro Benvenuti
19 | 29 OTTOBRE 2017
Fondazione Teatro Due, Teatro Stabile di Genova
Filippo Dini, Orietta Notari, Sara Bertelà, Davide Lorino, Valeria Angelozzi
Ivan Zerbinati, Ilaria Falini, Roberto Serpi, Antonio Zavatteri
IL BORGHESE GENTILUOMO di Molière
traduzione Cesare Garboli
regia Filippo Dini
30 NOVEMBRE | 17 DICEMBRE 2017
Valerio Santoro per La Pirandelliana
Massimo Ghini
UN’ORA DI TRANQUILLITA’
di Florian Zeller
con in ordine alfabetico
Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone, Marta Zoffoli
regia Massimo Ghini
19 DICEMBRE 2017 | 14 GENNAIO 2018
Viola Produzioni
Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi
BUKUROSH, MIO NIPOTE
ovvero il ritorno de I suoceri albanesi
di Gianni Clementi
con Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe, Filippo Laganà e Elisabetta Clementi
regia di Claudio Boccaccini
16 GENNAIO | 4 FEBBRAIO 2018
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
Carlo Buccirosso
IL POMO DELLA DISCORDIA
con Maria Nazionale
e con (in ordine di apparizione) Monica Assante di Tatisso, Giordano Bassetti, Claudiafederica Petrella, Elvira Zingone, Matteo Tugnoli, Mauro de Palma, Peppe Miale e Fiorella Zullo
e con la partecipazione di Gino Monteleone
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
8 | 18 FEBBRAIO 2018
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
LA MIA VITA… IN MUSICA
scritto e diretto da Lina Sastri
22 FEBBRAIO | 11 MARZO 2018
Nidodiragno / Coop CMC
con la collaborazione del Teatro del Buratto
Marina Massironi, Alessandra Faiella
ROSALYN
di Edoardo Erba
regia di Serena Sinigaglia
29 MARZO | 15 APRILE 2018
Isola Trovata
Carmine Buschini Claudia Tosoni
LA PARTITELLA
di Giuseppe Manfridi
(Compagnia formata da 20 attori)
regia di Francesco Bellomo
19 | 29 APRILE 2018
Karamazov Associati
Fabrizio Falco e Sara Putignano
Alessandro Federico e Alessia Giangiuliani
THE EFFECT
di Lucy Prebble
traduzione di Andrea Peghinelli
regia di Silvio Peroni
3 | 13 MAGGIO 2018
Ma.Ga.Mat
Gabriele Cirilli
#TALEEQUALEAME
di Gabriele Cirilli, Maria De Luca, Carlo Negri
regia di Gabriele Guidi
17 | 27 MAGGIO 2018
Viola Produzioni
LE BAL da Le bal, una creazione del Théâtre du Campagnol
da un’idea e nella regia di Jean-Claude Penchenat
coreografie di Ilaria Amaldi
regia di Giancarlo Fares
Sala Umberto, via della Mercede 50
Ufficio Stampa Silvia Signorelli