
Alessandro Longobardi dà il benvenuto a una nuova stagione teatrale della Sala Umberto, dopo l’ultima appena scorsa, la quindicesima da lui diretta. Ci tiene ad aggiornare circa le difficoltà in cui versa il teatro dopo l’intensa attività svolta dal consorzio OTI – Officine del Teatro Italiano – il progetto del Centro di Produzione che non è stato approvato dal curioso Mibact, anche se da gennaio 2015 ad aprile 2016 i numeri parlano di: 15 produzioni, oltre 500.0000 spettatori in 78 città, più di 2500 recite, una media di 200 unità tra personale tecnico, artistico e servizi; circa 20.000 studenti del teatro ragazzi; un’accademia triennale di teatro, diversi progetti sul territorio con un’incidenza sul sociale.
Nella passata stagione, anche gli attentati di Parigi hanno compromesso il buon esito di alcuni spettacoli; un’occasione importante per Roma come il Giubileo, si è trasformato in un elemento di rischio e timore per i Romani, acuendo la crisi. In questo clima cupo si è preferito scegliere una linea artistica all’insegna dell’allegria e quindi, della commedia brillante, della magia e del teatro comico d’autore.
In apertura di stagione una storia d’amore molto molto particolare: Parole Parole Parole, scritto da Bennicelli, interpretato da Carlotta Proietti e Matteo Vacca, diretti dal grande Gigi Proietti, che per la prima volta onora con la sua presenza il cartellone del teatro.
Segue un nuovo progetto: Le Bal di Penchenat, con 16 attori, di cui 12 under 35, per la regia di Giancarlo Fares, nel quale, attraverso la musica italiana, ci si appassiona alla storia del nostro paese (dal 1940 al 2001).
Un’altra storia di sport e di guerra viene narrata ne Le Olimpiadi del 1936 da Federico Buffa. Lo spettacolo è diretto da Emilio Russo, che presenta anche: 1927 – Monologo Quantistico di e con Gabriella Greison, che racconta i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, che hanno fatto nascere la fisica quantistica.
Una finestra sui classici: Pirandello, Shakespeare, Molière.
a) Il Berretto a Sonagli, nell’edizione integrale, diretto da Francesco Bellomo, con Pino Caruso e altri otto attori. Affronta il tema dell’onorabilità: tutto è permesso purché si salvino le apparenze.
b) Sogno di una Notte di Mezza Estate, di Ruggero Cappuccio che si ispira liberamente a Shakespeare, con Isa Danieli e Lello Arena, diretti da Claudio Di Palma.
c) Il Malato Immaginario di Molière, uno dei capolavori assoluti della commedia francese, interpretato da Enrico Guarnieri e 11 attori, diretto da Guglielmo Ferro.
Riguardo agli autori italiani contemporanei, Angelo Longoni in Ostaggi, con Marina Massironi, Citran, De Santis, Ratti Kian, per la regia di Matteo Oleotto. Un uomo entra in una panetteria armato e prende in ostaggio i tre avventori.
A Natale Il Divorzio Dei Compromessi Sposi, liberamente tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni, scritto, diretto e interpretato da Carlo Buccirosso. Un altro classico rivisitato, la Divina Commedia, è fonte di ispirazione per Alessandro Fullin, che partendo dall’assunto del 2009 di Papa Ratzinger riguardo al Purgatorio, che non esiste più come luogo fisico, scomoda Dante Alighieri per riscrivere La Divina.
Torna I Suoceri Albanesi di Gianni Clementi, con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, diretti da Claudio Boccaccini. Barbara Foria, diretta da Claudio Insegno, è nel one woman show Volevo Una Cena Romantica E… L’ho Pagata Io!
Spazio per gli autori contemporanei stranieri:
a) Serial Killer per Signora, di Douglas J. Cohen, un piccolo musical con Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi, che ne cura anche la regia, Alice Mistroni e Teresa Federico.
b) L’ispettore Drake e Il Delitto Perfetto di David Tristram, diretto e interpretato da Sergio Assisi, con Procopio, Sabatucci, Di Fiore, umorismo inglese demenziale e a volte surreale. Esordio di Assisi alla sua prima regia teatrale.
c) Il Segreto del Teatro di Gur Koren, regia di Lorenzo Gioielli, in collaborazione con l’Accademia L’Arte del Cuore la prima ed unica accademia teatrale riconosciuta che forma attori professionisti disabili.
d) A settembre Le Nostre Donne di Eric Assous, con Siravo, Salce, Morgese, diretti da Livio Galassi.
In cartellone anche uno spettacolo di magia: Destrezza con Bob Noceti.
CALENDARIO STAGIONE 2016-2017
20 – 25 settembre 2016
Compagnia TEATROZETA
EDOARDO SIRAVO | EMANUELE SALCE
e MANUELE MORGESE
LE NOSTRE DONNE
di Eric Assous
musiche originali di Patrizio Marrone
regia di Livio Galassi
27 settembre – 9 ottobre 2016
Politeama srl
CARLOTTA PROIETTI | MATTEO VACCA
PAROLE PAROLE PAROLE
di Adriano Bennicelli
regia di Gigi Proietti
11 – 23 ottobre 2016
L’isola trovata | Viola Produzioni
LE BAL
di Jean-Claud Penchenat
coreografie di Ilaria Amaldi
regia di Giancarlo Fares
data da definire
Tieffe Teatro
GABRIELLA GREISON
1927 MONOLOGO QUANTISTICO
di Gabriella Greison
regia Emilio Russo
1- 6 novembre 2016
Tieffe Teatro Milano
FEDERICO BUFFA
LE OLIMPIADI DEL 1936
di Emilio Russo, Federico Buffa, Paolo Frusca, Jvan Sica
con al pianoforte Alessandro Nidi | fisarmonica Nadio Marendo |voce Cecilia Gragnani
regia Emilio Russo e Caterina Spadaro
8 – 20 novembre 2016
La Contrada
MARINA MASSIRONI | ROBERTO CITRAN | LUISA DE SANTIS
GIANCARLO RATTI | ARAM KIAN
OSTAGGI
di Angelo Longoni
regia di Matteo Oleotto
22 novembre – 4 dicembre 2016
L’isola trovata
PINO CARUSO
IL BERRETTO A SONAGLI
adattamento da Luigi Pirandello
regia Francesco Bellomo
20 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017
Ente Teatro Cronaca Vesuvio Teatro
CARLO BUCCIROSSO
IL DIVORZIO DEI COMPROMESSI SPOSI
con Rosalia Porcaro
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
10 – 22 gennaio 2017
Nuove Forme
ALESSANDRO FULLIN
LA DIVINA
con Tiziana Catalano | Sergio Cavallaro | Simone Faraon | Paolo Mazzini | Mario Contenti | Ivan Fornaro
coreografie di Sergio Cavallaro
scritto e diretto da Alessandro Fullin
dal 24 gennaio – 5 febbraio 2017
Ente Teatro Cronaca Vesuvio Teatro
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia
SERIAL KILLER PER SIGNORA
musical di Douglas J. Cohen
da un racconto di William Goldman
con Alice Mistroni e Teresa Federico
regia Gianluca Guidi
7 – 19 febbraio 2017
Viola Produzioni
FRANCESCO PANNOFINO | EMANUELA ROSSI
I SUOCERI ALBANESI
di Gianni Clementi
con Andrea Lolli | Silvia Brogi | Maurizio Pepe| Filippo Laganà | Elisabetta Clementi
regia di Claudio Boccaccini
dal 21 febbraio – 5 marzo 2017
Ente Teatro Cronaca Vesuvio Teatro
ISA DANIELI e LELLO ARENA
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di Ruggero Cappuccio liberamente ispirato all’opera di W. Shakespeare
con Fabrizio Vona | Renato De Simone | Enzo Mirone | Rossella Pugliese | Antonella Romano
regia Claudio Di Palma
7 – 19 marzo 2017
Quisquilie Production
SERGIO ASSISI
L’ISPETTORE DRAKE E IL DELITTO PERFETTO
di David Tristram
con Francesco Procopio | Fabrizio Sabatucci | Luigi Di Fiore
musiche originali di Louis Siciliano ALUEI-Edizioni musicali GDM Music
regia di Sergio Assisi
21 marzo – 2 aprile 2017
Viola Produzioni
IL SEGRETO DEL TEATRO
di Gur Koren
regia associata Virginia Franchi
regia di Lorenzo Gioielli
4 – 16 aprile 2017
Supermagic
BOB NOCETI
DESTREZZA
di Bob Noceti
18 – 30 aprile 2017
ABC Produzioni
ENRICO GUARNERI
IL MALATO IMMAGINARIO
regia di Guglielmo Ferro
2 – 14 maggio 2017
Bags Entertainment
BARBARA FORIA
VOLEVO UNA CENA ROMANTICA…E L’HO PAGATA IO
di B. Foria, D. Ceva, M. Rossi, G. Ricciardi
regia di Claudio Insegno
Ufficio stampa Teatro Brancaccio: Silvia Signorelli e Monica Menna