Lui: Tu ricordi brutti?
Lei: No, non mi viene niente.
(Lui e Lei – Luca Marinelli e Linda Caridi)Lui: Ci dobbiamo lasciare.
Lei: Ma sei stupido?
(Lui e Lei – Luca Marinelli e Linda Caridi)Lei: Le cose sono belle perché sai che finiscono.
Lui: Le cose sono meno belle perché ci angosciamo che finiranno.
(Lei e Lui – Linda Caridi e Luca Marinelli)Lei: Quante cose però che abbiamo già vissuto. Servirebbe un`altra vita per ricordarsele tutte.
(Lei – Linda Caridi)Il ricordo mente, rende belle delle cose che non lo erano.
(Lui – Luca Marinelli)
Lui e Lei si incontrano quasi per caso, e subito sboccia qualcosa tra i due. Lei è solare e piena di vita ed energia, Lui invece sembra distante e interiorizza molti tormenti e problemi che non riescono a renderlo davvero felice. Ma questo incontro viene raccontato dai due come un ricordo, e si sa che ogni persona ricorda le cose in maniera diversa.
Così, mentre ognuno di loro mantiene piccoli grandi segreti verso l`altro, la loro storia continua, cresce e si evolve arrivando ad un momento di crisi. Lei inizia ad intristirsi, mentre Lui comincia ad accendersi, mentre la coppia inizia a scoppiare.
Dramma romantico che, partendo da ottime intenzioni, purtroppo fatica a far innamorare il pubblico non poco. Ma questo perché succede? Facciamo un passo indietro. Il regista Valerio Mieli viene dalla realizzazione dello splendido Dieci Inverni (2009) che ha raccolto i favori pressoche unanimi della critica, e questa volta decide di creare un prodotto che si basa sulla forza estetica delle immagini, forza che a conti fatti resta però qualcosa di fine a se stesso, qualcosa di bello, bellissimo da vedere, ma vuoto al suo interno. In questo senso l`aspetto drammatico diventa molto meno forte e importante, arrivando anzi quasi a sparire del tutto perdendosi nella vita e nei ricordi dei protagonisti. Già, i ricordi, quello splendido risultato della nostra mente, che mette insieme realtà e fantasia arrivando letteralmente a inventare una vita passata che probabilmente – che con i ricordi si deve usare sempre e comunque il condizionale – non è mai esistita. Una pellicola piena di estetica, quindi, che da quel punto di vista è ottima anche se, nel mondo del cinema, questo non basta per far innamorare uno spettatore. Anche la scelta di generalizzare i due protagonisti lasciandoli senza un nome per cercare di comunicare attraverso questo che tutti noi siamo come loro e viceversa non paga. Bravo Luca Marinelli anche se dopo un qualche tempo vedere sempre la stessa espressione che fa di continuo potrebbe risultare stancante, meno convincente una Linda Caridi espressiva ma non troppo, scelta probabilmente anche per la sua disponibilità verso le scene di nudo, già viste nel suo caso in modo integrale in Antonia (2016), e per il suo sembrare una donna del centro-sud italia sia nel viso che nella conformazione del corpo. Come detto, ottime le immagini che sono il vero e proprio punto di forza di tutto il prodotto, che ottiene comunque la sufficienza anche se non ce la fa ad andare oltre a questa.
Genere: Drammatici, Romantici
Interpreti: Luca Marinelli, Linda Caridi, Giovanni Anzaldo, Camilla Diana, Benedetta Cimatti, Jacopo Mandò, David Brandon, Andrea Pennacchi, Francesca Pasquini, Federica Santoro, Maria Chiara Giannetta, Valeria Perri
Un film di: Valerio Mieli
Durata: 106 minuti
Data di uscita: 21 marzo 2019