Non hai servito la giustizia. Lo farò io.
(Riley North – Jennifer Garner)Hai una macchina? Dammi le chiavi.
[Riley lascia cadere una manciata di soldi sul bancone]
Consideralo un affitto.
(Riley North – Jennifer Garner)Sappiamo tutto, ma non possiamo provare nulla.
(Detective Stan Carmichael – John Gallagher Jr.)
Los Angeles. Il marito e la figlia di Riley North vengono uccisi dalla gang di Garcia, un narcotrafficante della zona. Riley si riesce a salvare e, anche se seriamente ferita, fa in modo di riconoscere e arrestare i colpevoli del gesto, mandandoli dal giudice che, incredibilmente, annulla la condanna dichiarando la stessa Riley un testimone non affidabile.
Il tempo passa, e sono degli anni, nei quali Riley allena il suo corpo e la sua mente a fare fronte alle situazioni peggiori, e questo con un solo fine: uccidere uno dopo l`altro quelli che sono stati i colpevoli della morte della sua famiglia, nessuno escluso, neppure il capo Garcia. Riley dovra vedersela pero non solo con gli assassini dei suoi, ma con tre poliziotti che la cercano, mentre tutti si chiedono se questa donna per le sue azioni sia un diavolo oppure una santa.
Dramma pieno di azione e adrenalina che fotografa la realtà delle zone degradate di una metropoli come Los Angeles, dove abitano tantissime persone senza fissa dimora alla ricerca della dignità perduta. Al centro della trama il concetto di vendetta, molto caro storicamente al cinema made in USA, che la bella protagonista Jennifer Garner mette in pratica in modo metodico, asciutto e continuo, quasi come una macchina da guerra umana che ricorda il personaggio protagonista del fumetto Il Punitore (2004) della Marvel, probabilmente senza bucare troppo lo schermo, ma sicuramente lasciando qualche ricordo nella mente dello spettatore. Spesso si sono assegnati ruoli del genere a uomini, ma quasi mai questo è successo con le donne: basterebbe questo a classificare il presente prodotto come femminista in una maniera diversa dal solito. A questo si aggiungono alcuni dei più usati dogmi del cinema di Hollywood: la poca utilità delle corti di giustizia americane, l’inefficacia della polizia a stelle e strisce, la gravità e le conseguenze del raccontare sempre ogni cosa importante a tutte le persone a cui vogliamo bene e teniamo, e tanto altro ancora. Molto pronunciata la fotografia nelle scene con ferite e sangue, proprio ad enfatizzare il dolore sia fisico che interiore che Riley North prova dalla morte della figlia per mano della criminalità organizzata della zona, della quale la pellicola fa vedere alcuni particolari interessanti. Buono l’uso di flashback e flash forward per dare corpo alla pellicola, e corretta l’analisi posta nella trama della visibilità che la protagonista ottiene con le sue azioni sui social media e tramite video e tv digitali. A conti fatti, credo che nessuno di noi possa essere in grado di dire come ci si debba sentire in una situazione come quella vissuta da Riley North proprio perché non gli è mai successa una cosa del genere; il miglior augurio possibile è che non gli succeda mai.
Peppermint – L’Angelo della Vendetta
Genere: Azione, Drammatici, Polizieschi
Interpreti: Jennifer Garner, John Gallagher Jr., John Ortiz, Juan Pablo Raba, Annie Ilonzeh, Jeff Hephner, Cailey Fleming, Eddie Shin, Method Man, Tyson Ritter, Ian Casselberry, Richard Cabral, Johnny Ortiz, Michael Reventar, Kyla-Drew, Gustavo Quiroz, Pell James, John Boyd, Michael Mosley, Jeff Harlan, Chris Johnson, Caspar Brun, Randy Gonzalez, Hunter Wright, Emma Thoraval, Michael Adler, Samantha Edelstein, Christopher M. Campos, Sean A. Rosales, Erin Carufel, C.C. Taylor, Donnie Smith, Edilsy Vargas, Austin Hébert, Tate Birchmore, Morris Greco, Jesus Trujillo, Josue Barron, Edwin Garcia II, Arnold Chon, William Leong, Denney Pierce, George Crayton, Victor Winters, YaYa Gosselin, Mario Cortez, Roland Feliciano, Charles Porter, A. Russell Andrews, Sam Upton, LaSaundra Gibson, Nilla Elizabeth Watkins, Mel Fair, Markina Brown, Kimberly Cheng, Laura Diaz, Joy Benedict, Amir Abdalla, Christopher Baskerville, Andy Casillas, Ashley Gibson, Tony Jacobsen, Hans Marrero, Marco Morales, James Quach, Pablo Ramos, Loretta Shenosky, Gary Sievers, Sammy Voit
Un film di: Pierre Morel
Durata: 101 minuti
Data di uscita: 21 marzo 2019