Il Music-All Party partito l’anno scorso, con la produzione della Enpi Entertainment di Niccolò Petitto, si è confermato con la dicitura Oscar Italiani Del Musical, una grande festa che premia il Musical italiano. La serata del 21 settembre 2015 al Teatro Brancaccio di Roma, presentata da Giampiero Ingrassia, lo ritrova divertito e a suo agio nei panni di intrattenitore e performer, iniziando presto con una canzone che fa sorridere su gioie e dolori dell’attività teatrale insieme all’estro del regista Marco Simeoli. Lo accompagna Serena Rossi, energica attrice e cantante. Christian De Sica presiede la giuria, che comprende anche personalità quali il Maestro Gino Landi, Rossana Casale e il Maestro Riccardo Biseo.
La direzione musicale della serata è affidata al Maestro Dino Scuderi, le coreografie a Stefano Bontempi e le coreografie di Tap a Marco Rea, i costumi a Maria Rosa De Sica.
La cerimonia ha visto l’assegnazione dei premi per categorie e l’assegnazione di alcuni premi alla carriera ad ospiti a sorpresa veramente eccezionali.
Romeo e Giulietta, la mega produzione di David Zard ha impressionato il pubblico e anche questa giuria che gli ha decretato vari premi, soprattutto tecnici: migliori coreografie, costumi, il premio web, di gradimento del pubblico, fino a vincere il premio come miglior spettacolo big, consegnato da Niccolò Petitto.
Altrettanto premiato il musical orientato al divertimento della fiaba rivisitata: Rapunzel che si vede premiato per le scenografie, Giulio Corso come attore protagonista, premiato da Valeria Marini, e Lorella Cuccarini come attrice protagonista, premiata da Massimo Ghini.
Più vicino alla natura stessa di un’opera musicale il premio al miglior testo e libretto, consegnato da Mario Lavezzi, per il bel adattamento di Billy Elliot mentre Processo a Pinocchio vince per le migliori musiche originali, premio consegnato da Giovanni Allevi.
Bei riconoscimenti anche per il fortunato Frankenstein Junior di cui è premiata la regia di Saverio Marconi, Valentina Gullace come attrice non protagonista, premiata da Max Tortora, e il miglior disegno luci.
Il ritorno di Jesus Christ Superstar è stato premiato, da Rossana Casale, per la categoria miglior revival e un premio all’attore non protagonista: Feysal Bonciani.
Donatella Pandimiglio premia come Miglior Musical Off il riuscito Ti amo sei perfetto ora cambia.
Non si possono comunque non ricordare altre belle opere non vincitrici quali: Come Erika e Omar, Replay e l’alto livello della sesta edizione di Aggiungi un posto a tavola.
Molto carine alcune esibizioni della serata come un numero di Carlo Reali, che dichiara avere “38 anni da leggere al contrario” dove accenna pure qualche passo di tip tap e poi viene premiato alla carriera da Enzo Garinei con Michele Guardì; poi il meritato riconoscimento a Tito Schipa Jr, premiato da Iaia Fiastri, autore della pionieristica Opera Rock italiana: Orfeo 9.
Serena Rossi ha bei momenti suoi come l’esibizione in I Wanna Dance With Somebody dal musical The Bodyguard.
Christian De Sica premia Loretta Goggi, che dichiara di sentirsi un’esordiente che vuole ancora imparare mentre Lorella Cuccarini regala a sorpresa un ritorno con Giampiero Ingrassia in un numero dal loro storico primo Grease.
Poi ancora numeri di Gio’ di Tonno, in Jeckyll e Hide, Giulia Ottonello, fino al gustoso medley finale con pezzi tratti da: Wicked, Jesus Christ Superstar, Aida, Little Shop of Horrors, Evita, Sophisticated Ladies, The Little Mermaid.
Le cinquine con i vincitori per categoria:
Miglior spettacolo Big:
Billy Elliot
Romeo e Giulietta
Rapunzel
Spring Awakening
Miglior spettacolo Revival:
Jesus Christ Superstar
Frankenstein junior
Sette spose per sette fratelli
Aggiungi un posto a Tavola
La cage aux folles
Miglior regia:
Massimo Romeo Piparo (Billy Elliot)
Saverio Marconi (Frankenstein Junior)
Giuliano Peparini (Romeo e Giulietta)
Maurizio Colombi (Rapunzel)
Emanuela Gamba (Spring Awakening)
Miglior attore protagonista
Elio
Giulio Corso (Rapunzel)
Iacchetti/Columbro
Flavio Montrucchio
Giampiero Ingrassia
Miglior attrice protagonista:
Sabrina Marciano
Sara Santostasi
Giulia Luzi
Giulia Ottonello
Lorella Cuccarini (Rapunzel)
Miglior attore non protagonista:
Feysal Bonciani (Jesus Christ Superstar)
Russell Russell
Pierpaolo Lopatriello
Flavio Gismondi
Vittorio Matteucci
Miglior attrice non protagonista
Simona Patitucci
Tia Architto
Valentina Gullace (Frankenstein Junior)
Floriana Monici
Alessandra Ferrari
Miglior spettacolo off:
Processo a Pinocchio
Come Erika e Omar
Replay
Trasteverini
Ti amo sei perfetto ora cambia
Miglior testo/lirica/adattamento:
Vincenzo Incenzo
Massimo Romeo Piparo (Billy Elliot)
Stefano Benni
Franco Travaglio
Rapunzel
Migliori musiche originali:
50 sfumature
Cercasi Cenerentola
Rapunzel
Processo a Pinocchio
Trasteverini
Migliori luci:
Frankenstein Junior (Valerio Tiberi)
Romeo e Giulietta
La Cage aux folles
Rapunzel
Billy Elliot
Migliori coreografie:
Peparini Veronica (Romeo e Giulietta)
Roberto Croce
Gillian Bruce
Rita Pivano
Giovanni Di Cicco
Migliori costumi:
Antonio Marras
Frederic Olivier (Romeo e Giulietta)
Accoramboni
Nicoletta Ercole
Francesca Grossi
Miglior scenografia:
Romeo e Giulietta
Rapunzel (Alessandro Chiti)
Frankenstein
Spring Awakening
La Cage Aux Folles