Sabato 9 luglio, alle ore 21, un nuovo allestimento di Nabucco, il capolavoro di Giuseppe Verdi, apre la stagione lirica alle Terme di Caracalla, sede estiva dell’Opera di Roma, con il debutto del regista Federico Grazzini e la direzione dell’ Orchestra del Teatro dell’Opera dell’americano John Fiore e, il 9 agosto, Carlo Donadio. Luca Salsi come protagonista.
Il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato:
«Anche quest’anno la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma ha puntato molto sul rilancio della stagione di Caracalla. La proposta di venticinque serate è un impegno notevole per il Teatro, così come lo è la scelta di produrre un nuovo allestimento del Nabucco verdiano che apre la stagione lirica estiva. Abbiamo proseguito nella linea di dare fiducia a giovani registi italiani e il nome di Federico Grazzini ci sembra dare tutte le garanzie di una lettura innovativa ma insieme fedele allo spirito del capolavoro.»
Federico Grazzini, al suo primo impegno con la Fondazione capitolina, spiega:
«Le rovine delle Terme sono state il punto di partenza per immaginare lo spazio scenico le abbiamo trattate come un simbolo di terrore e devastazione, ma anche magnificenza dell’animo umano. Nabucco è a capo di un esercito che distrugge, invade e profana lo spazio sacro degli Ebrei, un luogo ambiguo fatto di macerie, arcaico e contemporaneo allo stesso tempo, che si pone in continuità con le Terme. Caracalla diventa il teatro di un conflitto universale, quello tra oppressi e oppressori»
Luca Salsi torna nel ruolo del titolo, nel quale si alterna con Sebastian Catana (30 luglio e 2, 5, 9 agosto). Già apprezzate dal pubblico romano proprio in quest’opera anche Csilla Boross, che interpreterà Abigaille in alternanza con Raffaella Angeletti (30 luglio e 5 agosto), e Simge Büyükedes, che sarà Anna.
Ancora nel cast Alisa Kolosova (Fenena), Antonio Corianò (Ismaele), Vitalij Kowaljow (Zaccaria), Alessio Cacciamani (Il Gran Sacerdote di Belo), Pietro Picone (Abdallo). Sul palcoscenico delle Terme anche il Coro del Teatro dell’Opera diretto dal maestro Roberto Gabbiani.
Firma le scene di questo nuovo allestimento Andrea Belli, i costumi sono di Valeria Donata Bettella, movimenti coreografici Marta Iagatti, luci di Alessandro Carletti e video di Luca Scarzella.
Dopo la “prima” di sabato 9, Nabucco verrà replicato a luglio lunedì 11, sabato 23 e sabato 30; ad agosto martedì 2, venerdì 5 e martedì 9. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00.
Anche quest’anno, nel suggestivo e unico scenario delle Terme di Caracalla, in occasione delle “prime”, si terranno le “Lezioni di Opera” del maestro Giovanni Bietti: Nabucco sabato 9 luglio; Il barbiere di Siviglia lunedì 18 luglio, Madama Butterfly venerdì 29 luglio. Inizio ore 19.00.
Con l’apertura della stagione operistica riparte anche My Caracalla, progetto realizzato dal Dipartimento Didattica e Formazione del Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma. Consiste in una visita guidata al Monumento delle Terme di Caracalla, un aperitivo in area riservata all’interno delle Terme e uno spettacolo (a scelta tra Nabucco, Il barbiere di Siviglia e Madama Butterfly). L’iniziativa è riservata ai possessori del biglietto dello spettacolo in programmazione nella stessa serata.
Nabucco
Musica di Giuseppe Verdi
Dramma in quattro atti
Libretto di Temistocle Solera
Direttore John Fiore / Carlo Donadio (9 agosto)
Regia Federico Grazzini
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Andrea Belli
Costumi Valeria Bettella
Movimenti Coreografici Marta Iagatti
Luci Alessandro Carletti
Video Luca Scarzella
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Nuovo Allestimento
Personaggi e interpreti
Nabucco Luca Salsi / Sebastian Catana 30 luglio, 2, 5, 9 agosto
Ismaele Antonio Corianò
Zaccaria Vitalij Kowaljow
Abigaille Csilla Boross / Raffaella Angeletti 30 luglio, 5 agosto
Fenena Alisa Kolosova
Il Gran Sacerdote di Belo Alessio Cacciamani
Abdallo Pietro Picone
Anna Simge Büyükedes
Prima rappresentazione
sabato 9 luglio, ore 21
Repliche
lunedì 11 luglio, ore 21
sabato 23 luglio, ore 21
sabato 30 luglio, ore 21
martedì 2 agosto, ore 21
venerdì 5 agosto, ore 21
martedì 9 agosto, ore 21
Teatro dell’Opera di Roma
Renato Bossa
Ufficio Stampa – Responsabile Opere e Concerti
Annalisa De Carlo
Ufficio Stampa