Allora è vero, tutti e tre di nuovo insieme, ma che meraviglia è questa?
(Gemma – Micaela Ramazzotti)Non fare mai compromessi Sveva, con niente e con nessuno, le cose devono andare bene per te, non per gli altri.
(Giulio – Pierfrancesco Favino)
Giulio, Gemma, Paolo e Riccardo sono quattro ragazzi che sono diventati amici durante i mitici anni `80, quando durante una festa si sono ritrovati tutti insieme e poi, complice una sgangherata macchina, sono andati in giro a divertirsi per le campagne di Roma.
Gemma ama Paolo e Paolo ama Gemma, ma quando la madre di Gemma muore la ragazza è costretta ad andare a vivere a Napoli. Gli anni iniziano a passare e tante cose succedono; speranze, paure e delusioni si susseguono per tutti e quattro in modo diverso, mentre il cerchio della vita fa il suo corso.
Commedia drammatica made in Gabriele Muccino che cerca di recuperare un ottimo livello che si era un pochettino perso nei suoi ultimi lavori, riuscendoci solo in piccola parte. Approfondendo la storia, possiamo dire che il regista prova a far reggere la trama su alcune tra le migliori canzoni della finestra temporale che dal 1980 arriva fino ai giorni nostri, e da un certo punto di vista non sarebbe una scelta sbagliata: le canzoni sono bellissime davvero e riportano la mente di ognuno di noi a quando eravamo ragazzi e le ascoltavamo con tanti sogni e desideri. Il problema emerge purtroppo quando, a parte la musica, si deve costruire una storia su quattro protagonisti che, ad essere onesti, oltre ad essere molto diversi tra loro hanno anche delle competenze e dei livelli di recitazione estremamente differenti. Così mentre il bravo Pierfrancesco Favino alias Giulio riesce a tenere lo schermo con forza e interesse per lo spettatore, Claudio Santamaria alias Riccardo fatica maggiormente a farlo anche se tutto sommato ci riesce; nota dolente è invece Kim Rossi Stuart alias Paolo, che ha una recitazione pessima e sembra un pesce fuor d`acqua accanto agli altri due e accanto anche a Micaela Ramazzotti alias Gemma, che comunque non fornisce una prova da ricordare. Strana e inusuale la presenza nella pellicola anche di Emma Marrone, normalmente una cantante che qui fa l`attrice con il ruolo di Anna, che non convince. Nel complesso, comunque, il messaggio di Muccino si perde nel nulla proprio per la presenza di troppe cose, incapaci di conquistare chi sta guardando il prodotto; rapporti madri/padri/figli, rapporti di coppia, rapporti di amicizia, situazioni nelle classi di scuola, situazioni nelle famiglie povere e in quelle ricche, e tanto, tanto altro ancora. Tutto troppo forzato e poco naturale, tutto troppo costruito e poco automatico. Non un brutto film, ma comunque un prodotto non di prima classe che piacera a tutti quelli che amano comunque Muccino e i suoi prodotti.
Genere: Commedia, Drammatici
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Nicoletta Romanoff, Emma Marrone, Andrea Pittorino, Francesco Centorame, Matteo De Buono, Alma Noce, Gennaro Apicella, Paola Sotgiu, Francesco Acquaroli, Elisa Visari, Fabrizio Nardi, Titti Nuzzolese, Ilan Muccino, Massimiliano Cardia, Marco Pancrazi, Ilir Jacellari, Azzurra Rocchi
Un film di: Gabriele Muccino
Durata: 129 minuti
Data di uscita: 13 Febbraio 2020